Aperto da marzo a dicembre

IL SALENTO (2)

mappa salentoLa penisola salentina, dai greci anticamente chiamata Messapia ("Terra fra due mari"), era appunto abitata dai Messapi. Il territorio offre ai suoi turisti oltre 250 km di costa, da una parte in prevalenza piana e sabbiosa, dall'altra alta e frastagliata. L'intera provincia di Lecce è caratterizzata da case bianche e stradine caratteristiche quanto l'artigianato locale ed immersi nel verde degli ulivi secolari e dei vigneti delimitati dai tipici muretti a secco. Santa Maria di Leuca costituisce il vertice estremo della penisola, ed in particolare punta "Ristola" è quella che, nella leggenda, separa il mare Adriatico dallo Jonio. Ma il Salento è soprattutto un'entità culturale. Dialetto, architettura (a farla da padrone barocco e pietra leccese), tradizioni popolari (pizzica e tarantismo), manifestazioni artistiche divenute già un cult nel panorama nazionale, se non oltre confine, ed enogastronomia rappresentano qualcosa a sé stante rispetto al resto della regione.

Considerate il complesso speleologico più importante d'Italia e d’Europa, le Grotte di Castellana sono particolarmente apprezzate per la ricchezza delle concrezioni cristalline, la notevole estensione e la spettacolare vastità delle gallerie naturali. Situate a circa 40 chilometri da Bari, rappresentano il risultato dell’azione erosiva di un antico fiume sotterraneo che ha scavato e plasmato per secoli la roccia calcarea, anima della murgia barese. Fu nel 1938 che lo speleologo Franco Anelli scoprì il prezioso sito, circa 3 chilometri di vie sotterranee, articolate in due percorsi che svelano scenari meravigliosi. Tra colossali stalagmiti e stalattiti e ampie caverne ornate da giochi di forme e colori, è possibile ammirare la Grotta Bianca, la Caverna dell’Altare, la Caverna della Cupola ed il Passaggio del Presepio, dove giace una stalagmite dalle fattezze mariane denominata Madonnina delle Grotte. Sculture naturali in roccia, profondità, fresche in estate…Un luogo magico, uno scorcio di natura di cui è ricca la Puglia. Spettacolari per grandezza, bellezza e colori, non si può far a meno di rimanere incantati dalla natura.